
Tra tutti gli elettrodomestici per la pulizia della casa, se ce n’è uno di cui non potrei fare a meno, questo è sicuramente la scopa elettrica.
L’ordine e la pulizia sono sempre stati di vitale importanza per me. Non sono mai riuscito a vivere in un ambiente sporco e disordinato. Non sempre però gli impegni lavorativi e familiari mi lasciavano il tempo necessario per pulire la casa come avrei voluto.
Per questo motivo sono sempre stato alla continua ricerca di soluzioni che mi consentissero di perdere meno tempo possibile e rendessero più agevoli le operazioni di pulizia.

Quando ho acquistato la prima scopa elettrica me ne sono perdutamente innamorato. Questo oggetto mi permetteva di rimuovere la sporcizia in tutta comodità e con pochissimo spreco di tempo!
Fino a quel giorno avevo sempre utilizzato l’aspirapolvere, passando da un modello all’altro di continuo. La vecchia e cara scopa e paletta, però, non le avevo mai abbandonate.
In alcune situazioni, infatti, l’aspirapolvere risultava essere poco pratico, per via del peso, delle dimensioni e dell’intralcio del filo.

La scopa elettrica mi ha portato a salutare quasi definitivamente scopa e paletta, divenuti ormai oggetti appartenenti al passato, e a utilizzare sempre meno l’aspirapolvere.
Nel corso di questi anni ho cambiato diversi modelli di scope elettriche, provando decine e decine di marche e modelli differenti.
Ho deciso di mettere a disposizione le mie conoscenze, con lo scopo di aiutarti nella scelta della migliore scopa elettrica, in base alle tue esigenze e necessità particolari.
Che cos’è una scopa elettrica?
Per prima cosa ti spiego brevemente che cos’è una scopa elettrica, e quali siano le differenze rispetto ad un classico aspirapolvere. Si tratta di un elettrodomestico che ha lo scopo di rimuovere polveri, briciole e sporcizie dal pavimento e da altre superfici della casa, oltre che dagli oggetti di arredamento come tavoli, divani e poltrone. E lo fa attraverso un sistema di aspirazione e filtri, simile a quello degli aspirapolvere.

La struttura, anche se può variare da un modello a un altro, è più o meno sempre la stessa: un tubo d’aspirazione, un motore ottimizzato e dalle dimensioni ridotte collegato al sistema di filtraggio e ad un serbatoio rimovibile, un’impugnatura ergonomica posta all’estremità superiore ed una bocca d’aspirazione dotata di spazzole fisse o intercambiabili all’estremità inferiore.
Differenze tra aspirapolvere e scopa elettrica
Ma quali sono le differenze tra un aspirapolvere e una scopa elettrica? La più grande differenza sta nella leggerezza e nella praticità. Rispetto all’aspirapolvere, infatti, la scopa elettrica è più maneggevole e dotata di un livello massimo di portabilità. Essendo molto leggera può essere trasportata con facilità in qualunque angolo della casa e da un piano all’altro senza particolari difficoltà.
Per questo motivo, anche se in commercio esistono diversi modelli di scope elettriche con filo, a mio parere la vera scopa elettrica è quella senza filo, poiché rappresenta l’evoluzione tecnologica della vecchia scopa tradizionale e si discosta dall’aspirapolvere per via di un grado maggiore di portabilità.

In linea di massima la scopa elettrica è fatta per essere utilizzata quotidianamente, in ambienti non troppo grandi e con superfici regolari. Per quanto riguarda lo sporco più ostinato e strutture di grandi dimensioni, l’aspirapolvere a traino risulta essere ancora la soluzione più indicata, poiché offre una maggiore potenza d’aspirazione e autonomia illimitata. Riassumendo la scopa elettrica è indicata per le pulizie veloci e quotidiane, l’aspirapolvere quando c’è bisogno di pulire più a fondo. Va detto però che alcuni modelli di scopa elettrica senza filo sono in grado di sostituire completamente un aspirapolvere con filo tradizionale.

Perché scegliere una scopa elettrica?
Qui di seguito ti espongo i motivi per cui è conveniente avere una scopa elettrica in casa.
1. Praticità d’uso
Questo è il motivo principale per cui ti consiglio di acquistare una scopa elettrica. Utilizzare una scopa elettrica è semplicissimo, e non serve una particolare forza per manovrarla. Arriva praticamente dappertutto, grazie alla sua capacità di inclinazione, e può essere sollevata tranquillamente, visto che il peso medio è estremamente ridotto (può variare dai 2 ai 6 kg a seconda dei modelli).
2. Ingombro minimo
La scopa elettrica può essere riposta tranquillamente in un angolo della casa dopo aver completato le operazioni di pulizia. Infatti è un oggetto poco ingombrante ed esile, che non richiede uno spazio troppo grande in cui riporlo a fine utilizzo.
3. Prezzo
Anche se esistono modelli di tutti i tipi e dai prezzi più disparati, a seconda delle caratteristiche e della presenza di funzionalità e accessori particolari, il prezzo delle scope elettriche è in linea di massima più basso rispetto a quello degli aspirapolvere.
4. Longevità
Le scope elettriche di nuova generazione sono studiate e realizzate per un uso intensivo e giornaliero. Anche usandole due o tre volte al giorno, è difficile riscontrare problemi di malfunzionamento o di altra natura dovuti all’usura, anche dopo diverso tempo.
5. Consumi ridotti
I nuovi modelli di scopa elettrica sono caratterizzati da consumi estremamente ridotti. I motori di ultima generazione sono ottimizzati e garantiscono la massima efficienza e la minima dispersione d’energia elettrica.

Come scegliere la scopa elettrica che fa per te
Finora ti ho presentato i motivi per cui conviene acquistare una scopa elettrica per le pulizie di tutti i giorni.
Se stai pensando anche tu di acquistarne una, ma non sai su quale modello puntare, ti offro la mia esperienza in modo che possa compiere la scelta giusta.
Trovare la scopa elettrica perfetta non è facilissimo, ma grazie al mio aiuto potrai trovare quella che fa per te. Non esiste il modello migliore in assoluto, ma molto dipende da quello che cerchi e dalle tue esigenze particolari.
1. Esigenze
La scelta della scopa elettrica dipende in primo luogo dalle tue esigenze personali. Ognuno di noi ha una propria situazione, singolare e diversa da quella di un’altra persona.
Ad esempio, se hai una casa molto piccola potrai optare per un modello con poco ingombro; se vivi al contrario in un’abitazione grande e con tante stanze, dovrai preferire una scopa elettrica più potente e con maggiore autonomia, anche se più ingombrante.
Nel caso in cui il tuo appartamento sia a più piani, allora avrai bisogno del massimo della leggerezza, visto che dovrai spostare l’apparecchio più volte da un piano all’altro, salendo e scendendo le scale con frequenza. Se nella tua casa ci sono diversi tipi di superficie, considererai maggiormente la dotazione di spazzole e accessori adatti a scopi ed usi più variegati.

2. Tipo di pavimento o superficie
La scopa elettrica è il massimo per la pulizia su superfici basse, pavimenti piastrellati o in parquet, ma alcuni modelli sono in grado di pulire alla perfezione anche moquette e tappeti più alti.
Diversi modelli in commercio possono trasformarsi all’occorrenza in aspirabriciole, semplicemente collegando la spazzola direttamente al corpo principale.
Prima di acquistare la scopa elettrica, dovrai ragionare bene su quale sarà l’uso principale che vorrai farne, se è più opportuno preferire un modello che dia il massimo su pavimenti lisci e delicati, oppure uno che sia in grado di rimuovere la sporcizia da tappeti e moquette.

3. Spazzole e accessori
Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alle spazzole e alla dotazione di accessori. Alcune scope elettriche prevedono un’unica spazzola multifunzione. In questo caso si evita il problema di dover cambiare ogni volta spazzola, ma in caso di pavimenti delicati, come il parquet o la moquette, è consigliabile l’uso di spazzole specifiche più morbide.
Anche la forma della spazzola è importante. Le spazzole a parallelepipedo sono le più diffuse: coprono una superficie maggiore, e consentono un numero minore di passaggi e quindi minore sforzo. Le spazzole con forma a punta sono perfette per pulire gli angoli, e riescono a raggiungere gli spazi più stretti della casa. Di seguito ti presento le tipologie più importanti di spazzole e accessori:
- spazzola per parquet: dotata di setole morbide per pavimenti delicati;
- spazzola per moquette e tappeti: dotata di setole rotanti in grado di rimuovere lo sporco tra le fibre dei tessuti;
- turbo spazzola: se hai animali in casa, questa spazzola è ideale per rimuovere i peli depositati su poltrone e divani;
- bocchetta a lancia: dalla forma sottile e allungata e senza setole, è utilizzata per raggiungere gli angoli e le fessure;
- bocchetta per imbottiti: piccola e in genere a forma di parallelepipedo, con setole fine e delicate, per asportare la polvere da divani, poltrone e materassi;
- aspirabriciole: alcuni modelli si trasformano all’evenienza in aspirabriciole, ancora più piccolo e maneggevole, utile per pulire rapidamente le tovaglie.

4. Potenza
Le scope elettriche garantiscono in genere una potenza d’aspirazione inferiore rispetto a quella degli aspirapolvere, che di contro però sono più pesanti e ingombranti. La potenza del motore è un elemento da non sottovalutare nella scelta della migliore scopa elettrica. Bisogna però considerare che questo non è l’unico fattore che incide sulla potenza aspirante: anche la tecnologia e il sistema di filtrazione influiscono in maniera importante sul livello di potenza.
Per prima cosa è necessario fare una distinzione tra potenza del motore e potenza di aspirazione. La potenza del motore è espressa in Watt, nel caso delle scope elettriche con filo, ed in Volt (della batteria) nel caso di quelle senza filo.
La potenza di aspirazione invece è espressa in Air Watt, raramente indicati nella scheda prodotto. Non sempre una scopa elettrica con un alto livello di potenza (in Watt o Volt), presenta una potenza d’aspirazione altrettanto elevata.
Altre unità di misura relative alla potenza d’aspirazione sono gli mm/h20 e i kPa (kilo pascal), che però non sempre sono dichiarati dalle case produttrici.
Nel caso delle scope elettriche con filo, la potenza varia in genere dai 110 ai 600 watt, anche se esistono modelli che possono arrivare fino a 1800 watt di potenza.
Per quanto riguarda la potenza delle scope elettriche senza filo, si fa riferimento a quella della batteria, che può variare in genere dai 18 ai 30 Volt.

5. Peso
Il punto di forza della scopa elettrica, come abbiamo detto, è il fatto che sia maneggevole e pratica da usare. Per questo motivo il peso risulta uno dei fattori più importanti nella scelta della migliore scopa elettrica: anche variazioni minime di peso influiscono in maniera significativa sulla maneggevolezza.
Nella scheda prodotto il valore del peso è sempre indicato, ed è una delle prime cose che dobbiamo prendere in considerazione nella scelta del prodotto che vorremmo acquistare.
Il peso delle scope elettriche può variare dai 2 ai 6 kg. I modelli più leggeri hanno meno potenza, mentre quelli più pesanti presentano livelli di potenza maggiori (anche se esistono eccezioni a questa regola). Starà a te decidere se preferire una scopa elettrica più facile da sollevare ma meno potente, o una più potente ma un po’ meno pratica.
6. Scopa elettrica con filo o scopa elettrica senza filo
Le scope elettriche si dividono in due categorie: scope elettriche con filo e scope elettriche senza filo. Una scopa elettrica con filo è alimentata con corrente elettrica ed ha bisogno di essere più o meno vicina ad una presa a cui collegarla. Una scopa elettrica senza filo è alimentata da una batteria ricaricabile, non sempre rimovibile.
La scopa elettrica con filo possiede di solito potenza maggiore e può essere utilizzata senza limiti di tempo (a meno che non salti la corrente). Di contro la presenza del filo può costituire un intralcio e rendere più difficoltose le operazioni di pulizia.
La scopa elettrica senza filo ha un’autonomia limitata (in genere dai 20 ai 60 minuti), e la batteria è soggetta inevitabilmente ad usura. I modelli cordless sono però più pratici da usare, e possono essere utilizzati in ogni angolo della casa senza bisogno di una presa di corrente nei paraggi.

7. Consumi energetici e autonomia della batteria della scopa elettrica
Come tutti gli elettrodomestici, le scope elettriche con filo prevedono l’etichettatura energetica europea, dove è specificata la classe energetica. A+++, A++, A+ ed A sono le classi che indicano consumi minori, mentre le classi da B a G sono quelle che rappresentano livelli di consumo energetico più alto.
Per quanto riguarda le scope elettriche senza fili, un parametro importante è rappresentato dall’autonomia della batteria. E’ importante che la scopa elettrica continui a funzionare senza perdere potenza fino al completamento delle operazioni di pulizia.
Per questo ti consiglio di prendere in considerazione modelli che siano dotate di una batteria con buona autonomia: in genere le batterie dei modelli in commercio durano dai 20 ai 40 minuti, mentre nei modelli più avanzati possono arrivare a durare anche 60 minuti.
Il tipo di batteria migliore è quella al litio (Li-ion, ovvero ioni di litio). A differenza di quella al nichel, questa mantiene una potenza d’aspirazione costante fino alla fine della carica. Inoltre può essere ricaricata senza bisogno che sia completamente scarica, e presenta una longevità maggiore.
8. Filtri

Quello dei filtri è un altro fattore da prendere seriamente in considerazione, uno dei più importanti nella scelta del prodotto da acquistare. Una scopa elettrica, anche se molto potente, non sarà mai in grado di pulire al meglio se non dispone di un buon sistema di filtrazione.
Filtri scadenti lascerebbero passare le polveri più sottili, che sarebbero poi reimmesse nell’aria con tutti i danni conseguenti per la salute, poiché saremmo costretti a respirarle.
Se vuoi il massimo da una scopa elettrica, accertati che disponga di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air).
I filtri HEPA possono essere H10, H11, H12, H13 e H14, in ordine di capacità di filtraggio.
I filtri HEPA 14 sono i più efficienti, e sono in grado di trattenere il 99,995% di polveri e particelle, salvaguardando la salute di chi la utilizza e degli abitanti della casa, soprattutto se si tratta di soggetti allergici.
Un altro parametro da tenere in considerazione è quello della classe di filtraggio, che rappresenta la quantità di polvere che viene trattenuta dai filtri anziché essere reimmessa nell’aria. Viene misurato da una scala da A a G, dove A sta ad indicare il livello migliore e G il peggiore.
9. Rumorosità
Quante volte ti sarà capitato di voler passare l’aspirapolvere con il timore di infastidire il vicino, o di disturbare chi vive sotto al tuo stesso tetto? Con la scopa elettrica non dovrai più preoccuparti: ovviamente ogni modello è diverso, ma in linea di massima il grado di rumorosità è molto più basso.
Se desideri una scopa elettrica che non faccia troppo rumore, ti consiglio di considerare solamente i modelli che abbiano un livello di rumorosità inferiore ad 85 dB.
10. Scopa elettrica con sacco o senza sacco
Le scope elettriche si distinguono tra quelle con sacco e quelle senza sacco.
Le scope elettriche con sacco prevedono un sistema con sacchetti da cambiare periodicamente, nei quali vengono depositati la polvere e i detriti raccolti.
Quelle senza sacco hanno invece un serbatoio estraibile da svuotare e pulire ogni volta che si riempia più del dovuto.
Il sistema a serbatoio richiede una potenza del motore più bassa a parità di livello di aspirazione. Per questo motivo le scope elettriche senza filo, essendo più leggere e con motori più compatti, sono tutte senza sacco e con serbatoio rimovibile.

Pro e contro della scopa elettrica con sacco
Il vantaggio delle scope con sacco è dato dalla capienza maggiore, che permette di utilizzare la scopa elettrica in maniera continuativa per un periodo di tempo maggiore.
Queste però a lungo andare sono economicamente poco vantaggiose, per due motivi:
- richiedono un consumo di energia maggiore;
- i sacchetti devono essere gettati una volta pieni, e dovrai comprarne sempre di nuovi per sostituirli.
Inoltre la potenza d’aspirazione va calando quando il sacco è quasi pieno.

Pro e contro della scopa elettrica senza sacco
Il vantaggio delle scope elettriche senza sacco risiede in primo luogo nella praticità. Infatti, una volta che il serbatoio si sia riempito completamente, basta rimuoverlo per svuotarlo direttamente nella spazzatura, senza dover venire a contatto con polvere e detriti. Si tratta di un’operazione che possiamo svolgere ogni volta che lo riteniamo necessario, senza doverci preoccupare di avere in casa sacchetti di riserva.
Il contro delle scope senza sacco potrebbe essere costituito dalla dimensione troppo esigua di alcuni serbatoi, il che richiederebbe uno svuotamento troppo frequente.
Per questo il mio consiglio è quello di considerare bene la capienza del serbatoio di raccolta, con la consapevolezza però che un serbatoio grande potrebbe influire negativamente sul peso dell’elettrodomestico,
11. Tecnologia ciclonica

Le scope elettriche senza sacco, siano esse con filo o senza filo, prevedono l’utilizzo della tecnologia ciclonica. La tecnologia ciclonica si basa su un sistema di vortici che aspira l’aria e la separa dai detriti e dalla polvere più sottile. La sporcizia rimane all’interno del serbatoio, mentre l’aria viene pulita e reimmessa all’esterno tramite le apposite bocchette di aerazione.
Le scope elettriche con tecnologia ciclonica richiedono un dispendio di energia contenuto rispetto a quelle con il sacco. Sono sicuramente più costose, ma l’investimento viene ripagato ampiamente col passare del tempo.
Se il vortice generato è solo uno si parla di tecnologia monociclonica. La tecnologia multiciclonica invece prevede la formazione di due o più vortici.
Le scope elettriche con tecnologia multiciclonica sono più costose, ma anche le più efficienti: infatti riescono a raccogliere oltre il 95% della polvere, contro il 75% dei modelli con tecnologia monociclonica.
Conclusione
Ora che sei a conoscenza dei fattori più importanti da prendere in considerazione per l’acquisto di una scopa elettrica, potrai scegliere con più consapevolezza il modello giusto per te.
Per aiutarti nella scelta ti consiglio di consultare la classifica delle migliori scope elettriche del 2019. All’interno troverai i migliori modelli per efficienza ed affidabilità, vendute ad un prezzo perfettamente adeguato alla qualità del prodotto.